Un argomento tanto caro alle mamme, quanto alle suocere: le bomboniere per il matrimonio.
Nel 2018 sono ancora così importanti?
In questo articolo, vi spiegherò il significato di questa usanza e vi darò qualche consiglio originale per stupire i vostri ospiti e non obbligarli a tornare a casa con l’ennesima “cianfrusaglia”.
Bomboniere di matrimonio: il significato
Come ci riporta il termine, saprete che la natura della parola si sposa perfettamente con il termine francese “bon-bon”, ovvero dolcetti. Infatti la parola bomboniera, deriva dal francese “bombonnière”. Già nel XVIII secolo si usava utilizzare delle preziose scatoline, contenenti dolci tipici, che risultano essere gli antenati dei nostri confetti.
Era buon uso, tra le famiglie degli sposi, che ci fosse lo
scambio di questi doni preziosi e dolcissimi, come segno di fortuna e fecondità.
L’antica tradizione vuole poi che siano gli invitati a donare agli sposi i confetti con le bomboniere come regalo di matrimonio.
L’uso attuale delle bomboniere, prevede che siano proprio gli sposi invece a regalare questo simbolo ai propri invitati, come ricordo della giornata e per ringraziarli della loro presenza e dei regali ricevuti.
Bomboniere di matrimonio originali
Possiamo anche considerare superato il XVIII secolo e magari pensare a qualcosina di più utile, che il semplice sacchetto con i confetti 🙂
Iniziamo specificando che ormai la bomboniera ha perso un po’ del suo simbolismo, in quanto negli anni gli accessori legati al sacchetto di confetti sono diventati un po’ bizzarri e anche un po’ pacchiani.
Negli ultimi anni abbiamo quindi visto andare in disuso questa usanza: chi preferisce donare i soldi in beneficenza, chi preferisce offrire solo confetti sfusi e chi invece cancella del tutto questo momento.
In generale, è carino consegnare al proprio ospite un ricordo o regalargli un momento dove possono essere un po’ protagonisti.
Ecco qui qualche idea per delle bomboniere originali:
- segnaposto personalizzati – crea qualcosa apposta per il tuo ospite. Potrai utilizzare qualsiasi cosa come segnaposto, dipende sempre dallo stile del tuo matrimonio. Piantine grasse, una piccola bottiglia di olio, un sacchetto con del potpourri, un barattolino di miele, tutto rigorosamente personalizzato, e se possibile home made.
- Angolo della creazione – si sta pian piano diffondendo la moda della bomboniera fai da te, un momento in cui gli ospiti potranno creare la loro bomboniera autonomamente e nel modo in cui preferiscono. Potranno comporre la bustina di sale che si avvicina di più al loro essere, creare la propria fragranza profumata, comporre il proprio vasetto da giardino con i semi che preferiscono, e cosi via.
- Prodotti del luogo – oltre che poter essere usati per dei segnaposto, offrire un prodotto gastronomico, magari del luogo in cui ci si è sposati, fa sempre figura. Potreste selezionare il prodotto e la confezione che preferite e farli personalizzare con il vostro logo, le vostre iniziali e senza dubbio la data del vostro evento.
Adesso avrete sicuramente qualche idea in più per il vostro matrimonio, non fatevi trovare impreparati, mi raccomando!
#cristip: Avete mai fatto un giro su Etsy? Qui troverete un sacco di idee originali e artigianali per lasciare ai vostri invitati un piacevolissimo ricordo del vostro matrimonio.
Leave a reply