La nostra linea guida rimane sempre quella, lo stile.
Secondo lo stile scelto allora, quale sarà il giusto allestimento per il vostro matrimonio?
Abbiamo parlato di abiti, abbiamo parlato di location, abbiamo parlato di wedding planner… non potevano mancare i nostri cari amati fiori.
Oggi vi accompagnerò, con qualche consiglio, verso la scelta dell’allestimento matrimonio perfetto.
Iniziamo puntualizzando alcune cosine. Quando parliamo di allestimento del vostro matrimonio, intendiamo tutto il matrimonio: dalla chiesa, all’aperitivo, al ricevimento vero e proprio e a tutte le altre situazioni che avete in mente di ricreare per il vostro grande giorno. Tutto dovrà essere coordinato ed avere dei punti in comune, altrimenti rischierete di fare solo una grande confusione agli occhi dei vostri invitati.
ALLESTIMENTO CHIESA
Iniziate analizzando la chiesa scelta.
Nel caso in cui si tratti di una struttura sfarzosa, grande, magari in stile barocco, il mio consiglio è di non appesantirla con dei fiori ancora più grandi e che diano all’occhio. La vostra risulterebbe una scelta un pò troppo forzata.
Vi consiglio invece di giocare sui contrasti. Ad esempio pareti di toni scuri/fiori bianchi, chiesa chiara/fiori colorati, utilizzando fiori semplici e lineari, come le calle, di tutti i colori.
Se invece farete il grande passo in una piccola chiesa, con pareti a tinta unita o con affreschi dai toni chiari è quello di giocare con i fiori e ricreare l’ambiente che più vi rappresenti. Prendete in considerazione l’idea di utilizzare piante intere, di creare cascate di fiori, passerelle con foglie e candele, ogni idea è ammessa. Certo, senza ostentare e rischiare di cadere in qualcosa di pacchiano.
(Per quelle di voi che sceglieranno il comune, sapranno benissimo che ci sono regole ben precise sugli allestimenti ammessi)
ALLESTIMENTO RICEVIMENTO
Arrivati a questo punto avrete ormai chiara l’idea da seguire.
Piccoli richiami ai fiori utilizzati in chiesa, con qualche arricchimento.
Chiaramente in questa fase avrete più piede libero.
Lucine, candele, vasi, lanterne, nastri e quant’altro. E’ la vostra festa.
La scelta più importante rimane sicuramente quella della tavola: tavolo nudo o tavolo con tovaglia?
Nel caso in cui il vostro ricevimento si svolga in una location rustica o comunque campagnola, con molto verde e richiami al rustico, allora sicuramente un tavolo nudo è la scelta che fa per voi. Rigorosamente tavolata unica, o comunque lunghi tavoli rettangolari, magari antichi e di un legno irregolare. Optate per centri tavola semplici o lunghi drappi che riprendano tutta la lunghezza del tavolo. Sono ammessi vasi, fiori sciolti o anche solo candele. Ricordatevi di non utilizzare più di tre colori insieme.
Se invece la vostra scelta ricade su una struttura più tradizionale, come un castello, una villa, o un bel ristorante, un tavolo classico con tovaglia. In questo caso l’allestimento cambia in base alla forma del tavolo. Composizione centrale classica che i tavoli tondi, che magari si sviluppa in altezza con un alto vaso e delle composizioni sferiche, o composizioni separate per i tavoli rettangolari, anche di piccole dimensioni e differenti ma separate tra loro. Anche qui, tutto dipende dai colori scelti.
Ricordatevi però, che in ogni situazione ci dovrà essere un tocco che richiami le vostre personalità. Che sia un colore, un accessorio, un tipo di stoffa o una frase particolare.
TIP: se non lo conoscete, vi consiglio di dare uno sguardo su Martha’s Cottage . Trovere un sacco di idee e accessori a dei prezzi davvero vantaggiosi.
Leave a reply